Auto nuova: quale comprare?

La scelta dei modelli auto che possano soddisfare le nostre esigenze non sempre è così semplice e scontata. Quando arriva il momento di sostituire l’automobile infatti bisogna operare tutta una serie di considerazioni, per essere certi che il nuovo modello corrisponda esattamente alle nostre aspettative. 

Molti automobilisti pongono il budget in cima alla lista delle loro priorità, atteggiamento più che condivisibile, ma considerare solo l’aspetto economico potrebbe non essere sufficiente. Dobbiamo essere in grado di scegliere l’auto anche in funzione delle nostre abitudini, del nostro stile di guida, e dei suoi costi di gestione e manutenzione. 

Armati di carta e penna andremo quindi a calcolare le spese presunte alle voci assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e consumi. Sono calcoli semplici, e in poco tempo avremo stabilito quale somma possiamo dedicare alla gestione dell’auto nell’arco dell’anno.

Una volta fatta luce su questi importanti aspetti, andremo a considerare le caratteristiche tecniche dell’auto in funzione delle nostre necessità, tenendo a mente, in particolare, il chilometraggio previsto, il tipo di strada che siamo soliti percorrere e il nostro stile di guida. Rientrano in queste considerazioni anche le valutazioni in merito allo spazio dedicato ai bagagli e ai passeggeri.

Le caratteristiche tecniche

Già dalle prime considerazioni dovremo essere in grado di individuare i primi modelli di nostro interesse. Non teniamo in considerazione, in questa sede, le considerazioni di carattere estetico, che sono rimandate invece alla sensibilità e all’inclinazione personale dei singoli automobilisti.

Partiamo quindi dall’affrontare il tema motorizzazione Il mercato ci offre tante alternative, e tutte valide: auto ibride o ibride plug-in, elettriche, diesel, benzina, a GPL o gas metano. Ognuna di queste soluzioni può andar bene per degli scenari, e meno in altri. Le ibride ad esempio sono ottime in città e nei percorsi extraurbani, dove riescono a massimizzare le doti di efficienza energetica, consumando pochissimo carburante e riducendo di molto le emissioni inquinanti.

Le auto elettriche, allo stesso modo, offrono il meglio di sé in città e in brevi percorsi extraurbani. In autostrada la loro autonomia scende drasticamente, e con essa la loro praticità. Sceglieremo un’auto a diesel se siamo soliti percorrere molti chilometri, soprattutto in autostrada. In queste condizioni riscontreremo un’elevatissima efficienza a un’affidabilità proverbiale. 

Le auto a benzina sono ideali sia per breve percorrenze cittadine sia nei viaggi più lunghi. I più recenti modelli turbo benzina garantiscono prestazioni elevate e consumi contenuti in ogni condizione di marcia. Sono molto affidabili e presentano costi di manutenzione relativamente bassi. 

Optando per le alimentazioni alternative, ossia GPL e metano, portiamo in garage una vettura con motore a benzina che ci garantisce prestazioni più che soddisfacenti, e allo stesso tempo costi per il rifornimento decisamente contenuti. Faremo del bene anche all’ambiente, perché sia il GPL che il metano sono considerati carburanti puliti. 

Sceglieremo infine un’auto anche in base a considerazioni di carattere pratico: acquistare un SUV per usarlo prevalentemente in città non ha molto senso. Per uno scenario del genere è molto meglio dirigersi su una city car per via della sua praticità ma anche per i costi di gestione. Si tratta di vetture semplici da un punto di vista meccanico, che necessitano di una manutenzione contenuta, e che nella maggior parte dei casi si rivelano anche parche nei consumi di carburante.